around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

Autunno in Langhe Monferrato Roero

2025-09-11 16:25

michelangelo tagliente

viaggi di gusto, douja-dor-asti-2025, autunno-langhe-monferrato-roero, fiera-internazionale-del-tartufo-bianco-dalba, vini-del-piemonte, esperienze-enogastronomiche-langhe, degustazioni-monferrato, roero-cosa-fare-in-autunno, vendemmia-didattica-piemonte, festival-delle-sagre-astigiane, viaggi-di-gusto-in-piemonte, colline-unesco-piemonte, langhe, roero, monferrato, autumn-in-langhe-monferrato-roero, alba-white-truffle-fair, piedmont-food-and-wine-travel, langhe-wine-experiences, monferrato-wine-tasting, roero-travel-guide, truffle-season-in-piedmont, piedmont-vineyards-autumn, wine-and-truffle-tours-italy,

Autunno in Langhe Monferrato Roero

La magia dell’autunno nelle Langhe, Monferrato e Roero

copertina-1.jpeg

In autunno queste colline regalano il meglio di sé: i vigneti si tingono di rosso e oro, l’aria profuma di mosto nuovo e nei boschi si nasconde il tesoro più prezioso, il tartufo bianco. È la stagione ideale per vivere Langhe, Monferrato e Roero con calma e curiosità, tra borghi accoglienti, cantine aperte e tavole imbandite. Un viaggio che unisce gusto e bellezza, dove ogni calice e ogni piatto diventano il modo più autentico per conoscere questo territorio.

Tartufo bianco: la star della stagione

Il Tartufo Bianco d’Alba è il protagonista assoluto dell’autunno piemontese. Alba lo celebra con la sua Fiera Internazionale, appuntamento che trasforma la città in una capitale del gusto: showcooking, mercati d’eccellenza e incontri che mescolano tradizione e alta cucina. Ma la festa non si ferma qui: piccoli borghi ospitano sagre e rievocazioni, riportando in piazza l’anima conviviale delle comunità locali. È un itinerario diffuso che unisce colline e paesi sotto lo stesso profumo inconfondibile.

Vino: esperienze da vivere

Non c’è stagione più bella per scoprire i vini piemontesi. Nel Monferrato, Rosso Barbera omaggia uno dei vitigni simbolo del territorio con degustazioni e momenti di festa che animano i borghi. A Diano d’Alba, invece, con Di sorì in sorì si esplorano i vigneti meglio esposti al sole attraverso un percorso di assaggi e racconti.
Per chi vuole mettersi in gioco, la Vendemmia Didattica offre la possibilità di entrare in vigna e vivere in prima persona il rito della raccolta. E per chi cerca approfondimento, le masterclass di Falstaff Italia e di BAart ad Agliano Terme portano esperti e grandi etichette in un confronto diretto tra calici e terroir.

Asti: settembre da non perdere

L’autunno inizia ad Asti con due appuntamenti che sono ormai icone del Piemonte. La Douja d’Or, dal 12 al 21 settembre 2025, porta in città dieci giorni di degustazioni, showcooking e musica, con ospiti internazionali e un calendario diffuso che anima i luoghi più suggestivi del centro. Subito dopo, il 13 e 14 settembre, è la volta del Festival delle Sagre Astigiane: oltre ventotto Pro Loco portano in piazza i piatti simbolo della tradizione, mentre la spettacolare sfilata storica racconta con centinaia di figuranti la vita contadina tra Otto e Novecento. Piazza Campo del Palio si trasforma così nel più grande ristorante a cielo aperto d’Italia, con un’inedita “Cantina delle Sagre” dedicata ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Il gusto di un territorio

Autunno in Langhe Monferrato Roero significa farsi guidare dai sensi: il profumo intenso del tartufo, i colori caldi dei vigneti, il calice che racconta una storia, la piazza che diventa luogo d’incontro. È un invito a scoprire un territorio che non smette mai di sorprendere, capace di parlare con semplicità e raffinatezza a chi ama viaggiare attraverso il gusto.

 

Maggiori informazioni: www.visitlmr.it

 

Autumn in Langhe Monferrato Roero

In autumn these hills offer their very best: vineyards turn shades of red and gold, the air carries the scent of new wine, and in the woods hides the most precious treasure of all — the white truffle. It’s the perfect season to experience Langhe, Monferrato and Roero at a slower pace, wandering through welcoming villages, visiting open wineries and enjoying tables filled with tradition. A journey where taste and beauty go hand in hand, and every glass or dish becomes the most authentic way to discover the soul of this land.

White truffle: the star of the season

The Alba White Truffle is the undisputed star of the Piedmontese autumn. Alba celebrates it with its International Fair, an event that transforms the city into a global capital of taste: showcooking, gourmet markets and encounters that combine tradition with haute cuisine. But the celebration doesn’t stop there: nearby villages host local fairs and re-enactments, bringing conviviality back to the squares. It’s a scattered itinerary that connects hills and towns through one unmistakable aroma.

Wine: experiences to savor

No season is better for discovering Piedmont wines. In Monferrato, Rosso Barbera pays tribute to one of the region’s symbolic grape varieties with tastings and festive gatherings in the villages. In Diano d’Alba, Di sorì in sorì takes visitors through the sunniest vineyards with a path of tastings and stories.
For those who want to get hands-on, the Educational Harvest offers the chance to step into the vineyard and experience the ritual of grape picking. For wine lovers looking for depth, the Falstaff Italia Masterclasses and the BAart sessions in Agliano Terme bring together experts, iconic labels and terroir in a unique learning experience.

Asti: September highlights

Autumn begins in Asti with two events that have become true icons of Piedmont. From September 12 to 21, 2025, the Douja d’Or turns the city into a vibrant “wine salon” with ten days of tastings, showcooking and music, featuring international guests and a rich program spread across the historic center. Just after, on September 13 and 14, the Festival delle Sagre Astigiane brings together over 28 Pro Loco associations with their traditional dishes, while a spectacular historical parade brings to life the farming world of the 19th and 20th centuries. Piazza Campo del Palio becomes the largest open-air restaurant in Italy, with a brand-new “Cantina delle Sagre” dedicated to the wines of the Barbera d’Asti and Monferrato Consortium.

The taste of a land

Autumn in Langhe Monferrato Roero is a journey guided by the senses: the intense aroma of truffle, the warm colors of the vineyards, a glass that tells a story, a square that becomes a meeting place. It’s an invitation to discover a land that never ceases to amaze, speaking with both simplicity and sophistication to those who love to travel through taste.

546151766_10234200291182434_6977779935597286054_n.jpeg546526852_10234200291062431_915491903708412928_n.jpeg546619010_10234200290822425_7196912168937077897_n.jpeg547010596_10234200288582369_4341773655936369983_n.jpeg547252268_10234200288382364_2123710621514258606_n.jpeg547254621_10234200291142433_4468713098160346798_n.jpeg