
Arrivare a Menfi in una giornata di scirocco significa essere accolti da un respiro caldo che sembra arrivare da molto lontano, dal cuore del Sahara. È un vento che non si limita a sfiorare la pelle: entra nelle ossa, asciuga l’aria, rallenta i pensieri. Qui, tra le Terre Sicane, il vento non è soltanto un fenomeno naturale: è parte integrante del paesaggio, della vita quotidiana, della memoria collettiva.
È in questo scenario che prende forma la storia di Cantine Settesoli, una delle più grandi cooperative vitivinicole d’Europa. Nata oltre sessant’anni fa per dare voce al lavoro dei viticoltori di Menfi, oggi rappresenta un modello di comunità e innovazione, ma soprattutto un luogo da vivere.
L’esperienza in cantina
Visitare Cantine Settesoli significa scoprire come una realtà imponente riesca a restare radicata alla sua terra e alla sua gente. Il percorso inizia tra i vigneti che scendono dolcemente verso il mare e continua nelle sale di degustazione, dove si possono assaggiare i vini della linea Mandrarossa, espressione contemporanea della Sicilia, dall’energia dell’Etna alla dolcezza di Pantelleria.
La Mandrarossa Winery, inaugurata nel 2021, è un esempio di architettura sostenibile: una cantina ipogea con tetto giardino, materiali naturali e spazi pensati per fondersi con la campagna. Qui l’enoturismo diventa esperienza: wine tour tematici, degustazioni guidate, passeggiate tra i vigneti e visite alla bottaia. Un’immersione totale nella Sicilia del vino, dove natura, cultura e ospitalità si incontrano.
Dove dormire e mangiare
Per rendere il viaggio ancora più speciale, il territorio offre indirizzi che raccontano la stessa idea di autenticità.
Il Vigneto Resort è un’oasi di eleganza e silenzio, dove lo sguardo abbraccia i vigneti e poco oltre si perde nell’azzurro del mare di Menfi. Qui ogni dettaglio è pensato per accogliere il viaggiatore in un’atmosfera di tranquillità. La cucina celebra i sapori del Mediterraneo con ingredienti locali e creatività, trasformando ogni cena in un percorso sensoriale tra profumi e colori della Sicilia.
Per chi ama il mare, il Ristorante da Vittorio a Porto Palo è un’istituzione. Da oltre cinquant’anni accoglie turisti da tutto il mondo con la calda ospitalità siciliana. Pesce freschissimo, ricette mediterranee e tramonti mozzafiato da gustare sulla spiaggia privata: un’esperienza che unisce tradizione, eleganza e autenticità.
Selinunte: un tuffo nella storia
A pochi chilometri da Menfi si trova il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti più imponenti del Mediterraneo. Con i suoi templi dorici, le mura di fortificazione e l’antica acropoli affacciata sul mare, Selinunte è una testimonianza grandiosa della Sicilia greca. Un luogo che unisce archeologia e paesaggio naturale, perfetto da visitare dopo una giornata di degustazioni, per chiudere il viaggio con una prospettiva diversa: quella del tempo che attraversa i secoli e continua a parlare al presente.
Un itinerario tra vento e memoria
Un calice di vino, il respiro dello scirocco, la bellezza del mare e della storia. Menfi e le Cantine Settesoli diventano così il punto di partenza per un itinerario che intreccia gusto, paesaggio e cultura. Perché in Sicilia, ogni viaggio è un racconto corale, come i vini che nascono da questa comunità.
Cantine Settesoli: a journey through wine, hospitality and culture in the heart of Sicily
Arriving in Menfi on a day of sirocco means being welcomed by a warm breath that seems to come from far away, from the heart of the Sahara. It is a wind that doesn’t just brush the skin: it seeps into the bones, dries the air, slows down your thoughts. Here, among the Terre Sicane, the wind is not just a natural phenomenon: it is part of the landscape, of everyday life, of collective memory.
It is in this setting that the story of Cantine Settesoli takes shape, one of the largest wine cooperatives in Europe. Founded more than sixty years ago to give voice to the growers of Menfi, today it represents a model of community and innovation — but above all, it is a place to experience.
The winery experience
Visiting Cantine Settesoli means discovering how a large-scale enterprise can remain deeply rooted in its land and its people. The journey begins among the vineyards that slope gently down to the sea and continues into the tasting rooms, where you can sample the wines of the Mandrarossa line: the contemporary expression of Sicily, spanning from the energy of Etna to the sweetness of Pantelleria.
The Mandrarossa Winery, inaugurated in 2021, is a striking example of sustainable architecture: an underground winery with a green roof, natural materials, and spaces designed to blend seamlessly into the countryside. Here, wine tourism becomes an immersive experience: themed wine tours, guided tastings, walks through the vineyards and visits to the barrel cellar. A total immersion in the Sicily of wine, where nature, culture and hospitality meet.
Where to stay and dine
To make the journey even more special, the area offers places that embody the same sense of authenticity.
Il Vigneto Resort is an oasis of elegance and silence, where the gaze embraces the vineyards and then drifts toward the blue of the Menfi sea. Every detail here is designed to welcome travelers in an atmosphere of serenity. The cuisine celebrates Mediterranean flavors with local ingredients and creativity, turning every dinner into a sensory journey through Sicily’s fragrances and colors.
For sea lovers, Ristorante da Vittorio in Porto Palo is an institution. For over fifty years it has welcomed visitors from all over the world with the warm hospitality of Sicily. Fresh fish, Mediterranean recipes and breathtaking sunsets to enjoy from its private beach: an experience that combines tradition, elegance and authenticity.
Selinunte: a dive into history
Just a few kilometers from Menfi lies the Archaeological Park of Selinunte, one of the most impressive sites in the Mediterranean. With its Doric temples, fortification walls and ancient acropolis overlooking the sea, Selinunte stands as a majestic testament to Greek Sicily. It is a place where archaeology meets natural landscape — perfect to visit after a day of wine tastings, to close the journey with a different perspective: that of time flowing through the centuries, still speaking to the present.
An itinerary of wind and memory
A glass of wine, the breath of the sirocco, the beauty of the sea and of history. Menfi and Cantine Settesoli thus become the starting point of an itinerary weaving together taste, landscape and culture. Because in Sicily, every journey is a collective tale — just like the wines that are born from this community.





