around taste

intorno al gusto, ovunque nel mondo around taste, across the word

michelangelo tagliente 

giornalista pubblicista 

tessera n. 152260 


facebook
instagram

discover around taste

The Place Firenze: dove l’artigianalità incontra la convivialità

2025-11-19 21:21

michelangelo tagliente

di cibo, di vino, spiriti e altro, the-place-firenze, ristorante-firenze-piazza-santa-maria-novella, cucina-toscana-contemporanea, chef-asso-migliore, cocktail-artigianali-firenze, vini-toscani-particolari, ospitalita-fiorentina, artigianato-fiorentino-ginori-pampaloni, terrazza-firenze-aperitivo, fondazione-the-place-of-wonders, restaurant-florence-piazza-santa-maria-novella, contemporary-tuscan-cuisine, artisanal-cocktails-florence, unique-tuscan-wines, florentine-hospitality, florentine-craftsmanship-ginori-pampaloni, florence-terrace-aperitif, the-place-of-wonders-foundation,

The Place Firenze: dove l’artigianalità incontra la convivialità

The Place Firenze è una casa aperta

copertina-1.jpeg

Nel cuore pulsante di Firenze, affacciato su Piazza Santa Maria Novella, c’è un indirizzo che sfugge alle definizioni canoniche: The Place Firenze. Non è soltanto un hotel, né semplicemente un ristorante. È una casa aperta alla città, un salotto dove la cucina, il vino e i cocktail diventano strumenti di racconto e di relazione.

La cucina sincera dello chef Asso Migliore

La proposta gastronomica di The Kitchen & The Bar nasce da ingredienti scelti con cura tra piccole realtà locali. Lo chef Asso Migliore firma piatti che parlano la lingua della semplicità e della riconoscibilità, senza bisogno di interpretazioni forzate.

  • Battuto di Manzo di Calvana con salsa tartara e Gran Mugello affinato in grotta.
  • Spaghetto bio del Pastificio Fabbri con pomodoro, basilico e pecorino, già considerato tra i migliori della città.
  • Anatra nel Bosco, ravioli del plin con jus ai porcini e mandorle tostate.
  • Dolci come l’Apricot Dream, che unisce sbrisolona alle nocciole, ricotta di pecora e crema di albicocca candita.

Ogni piatto è un omaggio al territorio toscano, reinterpretato con sensibilità contemporanea.

Una carta dei vini fuori dagli schemi

La selezione enologica rifugge le etichette scontate e i nomi da collezione. Qui si celebra la Toscana meno prevedibile: un Sauvignon Gris di Petreto, un Pinot Nero nato per errore a Montemurlo, una Malvasia bianca in purezza recuperata da vecchi appezzamenti. A completare l’esperienza, la “carta dei vini volanti”, scritta a mano e sempre diversa, che invita gli ospiti a scoprire bottiglie inattese.

Cocktail come opere d’arte

Il bar è un laboratorio di reinterpretazioni:

  • The Flavour, un Dirty Martini mediterraneo con oliva nera e pomodoro.
  • The Lady, spritz elegante con Elisir di rose Santa Maria Novella.
  • The Gentleman, il Negroni della casa, affumicato e teatrale.
  • The Prince of Florence, champagne cocktail servito in coppa d’argento Pampaloni.

Ogni drink è accompagnato da sottobicchieri in lino ricamati a mano, dettaglio che racconta la cura artigiana del luogo.

Un omaggio al savoir-faire fiorentino

Non solo cucina e bar: ogni dettaglio di The Place Firenze è un tributo all’artigianato locale. Porcellane Ginori, bicchieri Moleria Locchi, argenti Pampaloni, menù stampati dalla Tipografia Artistica Fiorentina. Ogni elemento contribuisce a costruire un’esperienza che è insieme estetica e culturale.

Ospitalità come gesto sartoriale

Gli spazi del The Place – dalla Corte di Vetro allo Studiolo rinascimentale, dalla Sala Camino all’Alcova sospesa tra i tetti – sono pensati per accogliere e trasformarsi secondo le occasioni. La terrazza, con vista privilegiata sulla basilica di Santa Maria Novella, è il cuore della casa: ideale per un aperitivo al tramonto o una cena sotto le stelle.

 La Fondazione The Place of Wonders

A completare il racconto, la famiglia Babini ha dato vita alla Fondazione The Place of Wonders, che sostiene l’artigianato italiano con borse di studio e percorsi formativi nelle botteghe storiche. Un progetto che unisce ospitalità, cultura e responsabilità sociale.

 

The Place Florence: where craftsmanship meets conviviality

In the vibrant heart of Florence, overlooking Piazza Santa Maria Novella, lies an address that defies conventional definitions: The Place Florence. It is not just a hotel, nor simply a restaurant. It is a home open to the city, a living room where cuisine, wine, and cocktails become instruments of storytelling and connection.

The sincere cuisine of Chef Asso Migliore

The culinary proposal of The Kitchen & The Bar is born from carefully selected ingredients sourced from small local producers. Chef Asso Migliore creates dishes that speak the language of simplicity and recognizability, without the need for forced interpretations.

  • Calvana beef tartare with tartar sauce and cave-aged Gran Mugello cheese.
  • Organic spaghetti from Pastificio Fabbri with tomato, basil, and pecorino, already considered among the best in the city.
  • Duck in the Woods, plin ravioli filled with Pistoia duck, porcini jus, and toasted almonds.
  • Desserts like the Apricot Dream, combining hazelnut sbrisolona, sheep ricotta, and candied apricot cream.

Each dish is a tribute to Tuscan tradition, reinterpreted with contemporary sensitivity.

A wine list beyond conventions

The wine selection avoids predictable labels and collector’s names. Instead, it celebrates the less obvious side of Tuscany: a Sauvignon Gris from Petreto, a Pinot Noir born by mistake in Montemurlo, and a pure Malvasia Bianca recovered from old vineyards. Completing the experience is the handwritten “flying wine list,” always changing, inviting guests to discover unexpected bottles.

Cocktails as works of art

The bar is a laboratory of reinterpretations:

  • The Flavour, a Mediterranean Dirty Martini with black olive and tomato.
  • The Lady, an elegant spritz with Santa Maria Novella rose elixir.
  • The Gentleman, the house Negroni, smoky and theatrical.
  • The Prince of Florence, a champagne cocktail served in a Pampaloni silver coupe.

Each drink is accompanied by hand-embroidered linen coasters, a detail that reflects the artisanal care of the place.

A tribute to Florentine savoir-faire

Beyond food and drinks, every detail at The Place Florence is a homage to local craftsmanship: Ginori porcelain, Moleria Locchi crystal glasses, Pampaloni silverware, and menus printed by the Tipografia Artistica Fiorentina. Each element contributes to an experience that is both aesthetic and cultural.

Hospitality as a tailor-made gesture

The spaces of The Place – from the Glass Courtyard to the Renaissance-style Studiolo, from the Fireplace Room to the Alcove suspended among the rooftops – are designed to welcome and adapt to different occasions. The terrace, with its privileged view of Santa Maria Novella, is the heart of the house: perfect for sunset aperitifs or dinners under the stars.

The Place of Wonders Foundation

Completing the story, the Babini family created the The Place of Wonders Foundation, which supports Italian craftsmanship through scholarships and training programs in historic workshops. A project that unites hospitality, culture, and social responsibility.

582652610_10235116016955006_1285001954778631738_n.jpeg584872401_10235116058076034_117335672981484144_n.jpeg584882641_10235116045755726_1008189397048581103_n.jpeg584992120_10235115995354466_4971216507626325733_n.jpeg586220034_10235116043755676_3126974324702135261_n.jpeg586486795_10235116061876129_5361161314435764457_n.jpeg